SECONDO FORBES QUESTO E’ STATO UN ANNO POSITIVO (ADDIRITTURA) PER LA MODA E I BENETTON FESTEGGIANO IL RITORNO DI BARBARA BENETTON NELLA CLASSIFICA DEI MEGA RICCHI, CHE CON IL SUO PATRIMONIO DI 1,4 MILIARDI DI EURO, SI ATTESTA TRA LE DONNE PIU’ RICCHE D’ITALIA
Ponzano Veneto. Probabilmente ci sarà stato un brindisi in casa Benetton, sicuramente tanta soddisfazione, dopo l’uscita della nuova classifica del magazine americano Forbes che ogni sei mesi recensisce le cento persone piu’ ricche del mondo e che quest’anno ha riportato in classifica, dopo l’esclusione di marzo scorso, Barbara Benetton, figlia dello scomparso Gilberto Benetton.
Per chi non lo conoscesse Forbes è un magazine americano che viene pubblicato bisettimanalmente e i suoi articoli sono approfondimenti sui principali temi di finanza, industria, investimenti e marketing, è considerato una sorta di “bibbia economica” che si occupa anche di trattare altri argomenti che hanno a che fare con l’economia, come tecnologia, comunicazione, scienza, politica e legge.
L’articolo che proponiamo oggi ai lettori del blog dell’ Unione dei Commercianti Bistrattati UCB family sulla classifica dei più ricchi del pianeta, è tratto dall’edizione italiana del famoso magazine che nell’ultimo numero esamina i più facoltosi del Bel Paese. Come sempre chi volesse leggere l’articolo originale a firma del giornalista economico Daniel Settembre può farlo cliccando sul link fonte riportato a pie’ pagina.
“Nell’annus horribilis della pandemia cresce il numero di miliardari italiani. A fine 2020, secondo la Real Time Billionaires di Forbes sono in totale 40 le persone nel nostro Paese con un patrimonio netto superiore al miliardo di dollari, mentre a marzo, quando era stata pubblicata la classifica Billionaires di Forbes – che aveva fortemente risentito del contemporaneo scoppio della pandemia – erano 36.
Cresciuto sensibilmente in pochi mesi anche il patrimonio combinato: dai 125,6 miliardi di marzo ai 182,1 miliardi del 15 dicembre 2020. Otto invece le donne presenti.”
Secondo Forbes. it i tre personaggi più ricchi d’Italia, con un patrimonio complessivo di 182 miliardi di euro sono ancora una volta Giovanni Ferrero, patron dell’omonima industria di prodotti dolciari, con un patrimonio stimato di 24,5 miliardi di euro, Leonardo Delvecchio, proprietario di EssilorLuxottica con un patrimonio stimato di 24,7 miliardi e Massimiliana Aleotti (la donna più ricca d’Italia) proprietaria della società farmaceutica Menarini, con un patrimonio netto di 10,6 miliardi di euro.
Con nostra grande sorpresa, scorrendo la classifica dei mega ricchi italiani, notiamo che il settore moda, sicuramente uno dei settori più colpiti dalla crisi economica generata dalla pandemia di covid 19, rimane uno dei comparti più fortunati, almeno per quanto riguarda i proprietari delle holding (beati loro), con Giorgio Armani che passa dai dai 5,4 miliardi dello scorso semestre agli 8,9 miliardi di euro di quest’anno, Patrizio Bertelli e Miuccia Prada che raggiungono quota 4,6 miliardi di euro (rispettivamente all’ 11° e 12° posizione della specialissima classifica dei più ricchi d’Italia) e Remo Ruffini, fondatore di Moncler, che da marzo ad oggi ha quasi raddoppiato il proprio patrimonio raggiungendo la cifra di 3,4 miliardi di euro.
Sorpresa delle sorprese, in un settore cosi’ in difficoltà come quello della moda e dell’abbigliamento, non possiamo fare a meno di notare la grande ripresa di Barbara Benetton che rientra prepotentemente nell’ esclusiva classifica Forbes delle persone più ricche del mondo, era già presente nella classifica del 2019, ma era stata esclusa da quella del marzo 2020, grazie al proprio patrimonio stimato di 1,4 miliardi di euro.
Dopo così tante sorprese, sono sicuro che molti dei nostri lettori, tra cui moltissimi commercianti retailers del Gruppo Benetton, staranno pensando la stessa cosa: possibile che un settore tanto in crisi come il nostro, che rischia ogni giorno di mandare in rovina tanti laboriosi imprenditori e commercianti, i magnati dei grandi gruppi riescano ugualmente ad incrementare così tanto i propri guadagni? Gli esperti di economia e finanza sicuramente potranno fornire numerosissime ed esaustive risposte a questa domanda che a loro stessi apparirà ingenua, invece noi comuni mortali, che probabilmente non appariremo mai in nessuna classifica di ricchezza, continueremo a leggere e rileggere queste esclusive liste correlate da cifre tanto astronomiche chiedendoci: dove abbiamo sbagliato?
Infatti mi domando come si possa fare ad incrementare un settore in crisi come quello dell abbigliamento ma. Ancora di più mi domando come possa questo marchio che, fino a qualche anno fa contava circa 5000 punti vendita ed oggi il sito ufficiale ne riporta circa 900, incrementare a tal punto da far diventare una dei membri della famiglia così ricca da rientrare nella classifica billionaires di Forbes.
Il problema non è la sua ricchezza, le auguro di quadruplicarla, ma come si siano arricchiti perché se a pagare siamo stati noi ex commercianti qualcosa di sbagliato forse c’è!
Dopo anni di colpe, crisi, pianti ho capito che non siamo stati noi a sbagliare ma il loro “modus operandi ” che ci ha coinvolto con ricatti fidejussioni riconoscimento del debito in momenti di crisi dove ti sentivi Stupido e non professionale, perché questo ti facevano credere mentre la realtà è altro!