“United Victims of Benetton”sono anni che i commercianti aspettano giustizia

SONO TRASCORSI TRE ANNI DALL’INCHIESTA DELLA REDAZIONE DI REPORT CHE TANTO HA FATTO DISCUTERE L’OPINIONE PUBBLICA. DA ALLORA ANCHE L’ANTITRUST SI E’ OCCUPATA DEL CASO IPOTIZZANDO L’ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA, MA E’ VERAMENTE CAMBIATO QUALCOSA?

L’inchiesta della trasmissione Report denominata “United Victims of Benetton” andata in onda su Rai Tre la sera del 9 dicembre 2019, che potrete consultare attraverso il Link cliccabile FONTE al termine di questo post, da un lato metteva in evidenza le vicende personali e la disperazione di alcuni commercianti “affiliati” al marchio United Colors of Benetton che avevano dovuto chiudere il proprio negozio di abbigliamento o rischiavano seriamente di perdere tutto, anche la prima casa, mentre, dall’altro lato i giornalisti della redazione cercavano di ricostruire i momenti salienti e le cause che avevano portato al fallimento di tante attività commerciali legate al marchio United Colors of Benetton.

Sul nostro Blog dell’Unione dei Commercianti Bistrattati abbiamo più volte denunciato le enormi difficoltà che tanti imprenditori si sono trovati ad affrontare, a volte senza possibilità di successo, per far fronte alle richieste del Gruppo Benetton soprattutto per quanto riguarda l’impossibilità di negoziare gli ordini di merci stagionali, l’apertura di nuovi punti vendita e spesso anche le decisioni sull’arredamento degli stessi. Lo stesso sito della Rai presentando la puntata del 9 dicembre (appunto United Victims of Benetton”) scrive riassume così la vicenda:

“Le United Victims of Benetton testimoniano che nel 2010 con l’ingresso della concorrenza estera, composta da colossi internazionali, oltre alla crisi economica, si innescò una contrazione delle vendite dei negozi Benetton. In risposta la casa madre replicava con l’impossibilità alla riduzione degli ordini di merci stagionali, provocando l’indebitamento dei commercianti verso la Benetton stessa.”

E ancora, sempre dalla pagina del sito Rai che presenta la puntata:

 “A rimetterci, tanti piccoli imprenditori che al marchio avevano legato a doppio filo tutta la loro esistenza. Vendevano alle condizioni imposte da Benetton, ma senza che fosse riconosciuto loro nessun diritto, neanche quello di firmare un contratto.”

Anche l’Antitrust, successivamente alla messa in onda della puntata di Report “United Victims of Benetton aveva capito che qualcosa non andava nei rapporti tra il marchio Benetton e i commercianti ipotizzando l’ormai famoso “Abuso di dipendenza economica” del colosso di Ponzano Veneto nei confronti di alcuni imprenditori che avevano dovuto chiudere il proprio negozio Benetton. Probabilmente è questo il nocciolo del discorso, la causa di tante attività chiuse e di altrettante sofferenze di chi in quei negozi ci aveva investito il lavoro di una vita, oltre a ingenti somme di denaro. Sembrava finalmente che il calvario di tanti imprenditori fosse finalmente ad un punto di svolta e anche i Commercianti Bistrattati avevano finalmente creduto ad una soluzione equa, ma ad oggi purtroppo siamo ancora qui a scriverne apettando che qualcosa si muova.

FONTE: Report “United Victims of Benetton”

 

Lascia un commento