SE A MILANO E NAPOLI I NEGOZI BENETTON PIù IMPORTANTI HANNO CHIUSO A CAUSA DEGLI AFFITTI, PERCHE’ PRETENDERE DAI COMMERCIANTI INVESTIMENTI IN NEGOZI TROPPO GRANDI?
Quali sono i motivi che hanno causato tante chiusure di negozi Benetton? E’ stato detto di tutto sulla crisi economica che ha colpito il nostro pase, sulle conseguenze della Pandemia di Covid 19 che, evidentemente ha dato il colpo di grazia tanti negozianti già in crisi, alla concorrenza di nuovi agguerritissimi marchi del Fast Fashion che sottraggono alla United Colors of Benetton porzioni di mercato, ma riteniamo che in realtà , nessuno sia entrato realmente nel merito centrando precisamente la questione del motivo per cui i negozi Benetton chiudono.
Ogni volta che un’attività commerciale abbassa le saracinesche per sempre, quelle rare volte che la notizia sale agli onori della cronaca, vari attori (manager del Gruppo, politici, pseudo esperti di marketing) esprimendo la propsia solidarietà all’imprenditore ormai stremato, dicono la loro e offrono la propria ricetta per evitare che la prossima volta a qualcuno possa toccare la stessa sorte. Una lista, secondo me, inutile, di tutti quei “si dovrebbe fare” o “io farei cosi” che solitamente non risolvono alcun problema e, anzi, lo sotterrano per un po’ di tempo.
Quella volta che chiuse il Flagship Benetton di Piazza Duomo a Milano, circa due anni e mezzo fa (marzo 2021), se ne parlò anche in Televisione. I vari commentatori ci dissero che l’affitto era sproporzionato, e soprattutto che era colpa del Covid 19, che i tempi stavano cambiando ecc ecc. Ma si affermava anche che la Benetton grazie alle nuove innovazioni tecnologiche, al mercato online, avrebbe risalito la china.
Dopo poco più di un anno, ad agosto 2022, ha chiuso il negozio Benetton del Vomero a Napoli, anche quello era uno dei 5 Flagship più grandi ed importanti d’Italia, probabilmente il maggiore del Centro Sud. Anche questa notizia ebbe un grande risalto sulla stampa e sembrava che il problema anche in questo caso fosse il prezzo alto dell’affitto di un immobile troppo grande.
Sono negozi troppo grandi, la Pandemia ci ha fatto cambiare idea sui megastore e abbiamo capito che è meglio puntare su negozi più piccoli. Più o meno il Gruppo Benetton giustificò così queste due chiusure eccellenti. Eppure per anni, come si puo leggere in molte delle storie raccontate al nostro Blog dell’Unione dei Commercianti Bistrattati U.C.B. Family la richiesta/pretesa del Gruppo di Ponzano Veneto nei confronti degli imprenditori che vendevano il loro marchio era proprio quella di aprire diversi negozi grandi, importanti, a diversi piani. Che alla fine chiudevano.
Emblematica è la storia dell’Imprenditore Massimo di Adria che dopo aver aperto un negozio di 55 mq più settanta di magazzino fece l’errore di farsi convincere ad aprirne uno molto più grande “per esigenze espositive dei nuovi capi” spendendo una cifra che mai potè recuperare:
“Dopo solo due anni, però, i Benetton iniziarono a pretendere un nuovo negozio con una metratura più ampia che potesse soddisfare la nuova esigenza espositiva dei capi di abbigliamento e nel 2000 riuscii a soddisfare le loro esigenze accollandomi un investimento di circa un miliardo di vecchie lire.”
Anche la testimonianza di un altro imprenditore, Stefano Guarelli, racconta di aver ricevuto pressioni per chiudere i sui tre negozi di 55 mq a Mantova per aprirne uno da 1000 mq, scelta che anche in questo caso non ha pagato assolutamente.
 “l’orientamento dell’azienda Benetton è quella di chiudere i negozi piccoli sulla stessa piazza a scapito di questi mega negozi dove contengono tutte le varie linee con superfici e spazi generosi Quindi mi consiglia di attivarmi velocemente perché diversamente potrebbe arrivare un cliente più grosso (di Bergamo) oppure addirittura la Benetton stessa […]Quindi anche se molto preoccupato per i costi finanziari molto elevati che avrei dovuto sopportare e avendo poche risorse a disposizione comincio a cercare un immobile con le caratteristiche richieste almeno 1000 mq cosa non facile a Mantova dove storicamente in centro i negozi sono piccoli 50/60/70 mq.”
Dopo un po di anni quindi, lo stesso Gruppo Benetton, che prima richiedeva ai propri retailers di fare investimenti onerosissimi per aprire negozi sproporzionati, è stato costretto a chiudere due dei negozi a gestione diretta più importanti d’Italia a Milano e a Napoli.
Ultimamente dalle segnalazioni di un utente, abbiamo invece scoperto che un piccolo negozietto di 30 mq è stato aperto direttamente da Benetton nel centro commerciale Euroma 2 evento che contraddice in pieno le strategie passate.
Le persone intelligenti cambiano idea, è vero, ma almeno si potrebbe ammettere che quegli imprenditori pressati dal Gruppo Benetton che non volevano investire nei Megastore, non avevano tutti i torti e , forse, se non si fossero fatti convincere ad investire avrebbero avuto un destino differente.
- Fine Prima Parte.
Indipendentemente dai m2 i negozi BENETTON chiudono perché hanno delle rese al m2 molto basse rispetto ai competitor, nessun punto vendita sta in piedi oggi giorno dalle grande città alle piccole realtà .
CONDIVIDO ….E AREA MANAGER INCAPACI