UN’ INCHIESTA CHE DOCUMENTA LA FORTUNA ARGENTINA DEL GRUPPO BENETTON E SVELA L’IDENTITA’ DI COLORO CHE NEGLI ANNI L’HANNO FAVORITA. ABBIAMO ASSISTITO ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MONICA ZORNETTA E PERICLE CAMUFFO EDITO STAMPA ALTERNATIVA.
“Dai conflitti coi Mapuche alla morte di Santiago Maldonado, quello che i media non dicono della potente dinastia italiana e su come è diventata padrona della regione argentina.”
Inizia così il viaggio “Alla fine del mondo, la vera storia dei Benetton in Patagonia” raccontato dai due giornalisti indipendenti Zornetta e Camuffo un argomento di cui ci siamo già occupati in questo blog raccontando la puntata di Report Rai Tre sul rapporto tra Corona Virus e inquinamento dovuto agli allevamenti intensivi di bestiame che è una delle fiorenti attività dei Benetton in Patagonia. Clicca qui per leggere l’articolo
La presentazione dell’interessante lavoro d’inchiesta trasformato in un libro, scaricabile gratis, è andata in onda sul canale Youtube di Gianluca Zanella che insieme agli autori e al giornalista Riccardo Bottazzo è riuscito nell’intento di far luce sull’intricata questione dello sfruttamento della Patagonia da parte del Gruppo Benetton. In particolare l’aspetto che colpisce prima degli altri è la distanza tra l’immagine edificante e positiva di UNITED COLORS OF BENETTON e la realtà di un Gruppo Imprenditoriale che ha come principale obbiettivo lo sfruttamento e il guadagno. L’immagine “Capital progressista” messa in pedi da Luciano Benetton va inevitabilmente a cozzare con le attività meno evidenti della multinazionale tra cui lo sfruttamento di una porzione enorme della Patagonia contesa al popolo dei Mapuche che abita quelle terre vivendo in simbiosi con la natura.
Già nell’occhio del ciclone per la tristemente nota tragedia del crollo del Ponte Morandi di Genova e la conseguente proposta di revoca delle concessioni autostradali gestite dal Gruppo Benetton l’opinione pubblica italiana sta tornando ad interessarsi anche della questione dello sfruttamento della Patagonia, le puntate di Report e l’uscita di libri come “Alla fine del mondo, la vera storia del Gruppo Benetton” hanno suscitato l’interesse di molti italiani e stanno portando alla ribalta temi ancora poco dibattuti.
L’epopea della famiglia Benetton in Sud America per esempio risale agli anni 90, precisamente tra il 1991 e il 1997 Luciano Benetton acquisto i 900 mila ettari di terra che oggi sfrutta, ma fino a pochi anni fa nessuno si era interessato alle attività del gruppo e non si conosceva la storia della contesa con il popolo Mapuche sfociata in numerose proteste e nell’omicidio politico dell’attivista Santiago Maldonado.
Per approfondire l’argomento e per vedere tutta la puntata della presentazione del libro ““Alla fine del mondo, la vera storia del Gruppo Benetton” Clicca Qui